Dalle 18:00 Ingresso al borgo-Apertura Infopoint
Ingresso al Castrum
visite al museo
Dalle 18:30 - Per le vie e le piazze del borgo
Esercitazioni di tiro con l’arco, esercitazioni sulle arti militari bizantine , banco didattico con esposizione di armi e icone bizantine a cura del gruppo Numerus Kyntanon,;
Spettacoli di falconeria a cura di Falconeria Freddy;
Attività didattica: Giochiamo insieme... I Giochi del VI-VII secolo d.C. (per le piazze del borgo) a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini;
Banchi didattici di archeologia sperimentale, attività dimostrative, ludiche e realizzazioni di scene di vita quotidiana a cura delle associazioni Invicti Lupi e Numerus Italorum.
Ore 19:00 - Piazzetta antistante l’Auditorium Santa Maria da Piedi Incontro con il prof. Mario Marrocchi ed il prof. Carlo Tedeschi, Università degli studi di Chieti – Pescara, sul tema: Ricerche in corso sul Medioevo abruzzese: Fonti, temi, territori. Coordina l'intervento la giornalista Roberta Mancinelli.
Ore 19:00 - Nelle piazze del borgo
Apertura casse punti di ristoro enogastronomici;
Concorso “Byzantine Comics” riservato a concorrenti esordienti e junior dagli 11 anni (regolamento su www.acenaconibizantini.it). Sessione dal vero a cura della fumettista e docente Alessia Fattore.
Dalle 19:30 - Per le vie e le piazze del borgo
Dimostrazioni e didattica sull’utilizzo delle armi longobarde a cura delle associazioni culturali Invicti Lupi e Numerus Italorum;
Eremita Errante a cura di Toutai Argantia.
Ore 19:45 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico: “L’alimentazione e la mensa in epoca bizantina”.
Dalle ore 20:00 - Per le vie e le piazze del borgo
Spettacoli itineranti a cura delle compagnie Teatro Scalzo e Diavoli Rossi;
Schola cantorum presso la Cappella della Theotocos (Madre di Dio) in Corso Umberto n°59 e per le vie del borgo, a cura dell’Associazione Musicale corale Beato Nunzio, dirige il M.ro Giovanni Golini;
“La colonna dello stilita: le tentazioni di Simeone” a cura di Gabriele Mattè e Matteo Palazzo;
Uno sguardo sul VI sec: Arti, mestieri e scene di vita quotidiana a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini;
La fucina di Eudokia a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini con Serena Mantini;
Concorso “Una Sposa per l’imperatore ti porta a Costantinopoli” a cura di Sabino Rociola con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Dalle 20:30 – Piazza Castello
“MANGONES - mercanti di schiavi nel VI sec.”, a cura di Davide Cherstich, Alessandro Pizzuto e Michele de Paola con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini;
Ore 21:30- Piazza Castello Processione Trionfale (Corteo storico) a cura del Gruppo Rievocatori a Cena con i Bizantini;
Ore 22:00 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico:” La medicina in epoca bizantina”;
Ore 22:15 - Piazza Castello Cerimonia del Trisaghion a cura del gruppo Numerus Kyntanon.
Dalle ore 23:00 Rievocazioni storiche nelle piazze del borgo a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini:
Piazza Castello: discorso del Comes Vitaliano ai soldati vittoriosi;
Piazza SS. Salvatore: Premiazione dei soldati meritevoli e arruolamento di nuove reclute;
Piazza S. Maria da Piedi: Preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita e la riacquisizione del castrum di Aeternum;
Ingresso al borgo – Piazza Ducale: Attacco longobardo al Castrum e combattimento tra i campioni dei due eserciti a cura dell’associazione Invicti lupi, Numerus Italorum, Numerus Kyntanon e del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
iil presente programma potrà subire variazioni
Dalle 18:00 -Ingresso al borgo - Apertura Info Point
ingresso al Castrum
visite al museo
Dalle 18:30 - Per le vie e le piazze del borgo
Esercitazioni di tiro con l’arco, esercitazioni sulle arti militari bizantine , banco didattico con esposizione di armi e icone bizantine a cura del gruppo Numerus Kyntanon,;
Spettacoli di falconeria a cura di Falconeria Freddy;
Attività didattica: Giochiamo insieme... I Giochi del VI-VII secolo d.C. (per le piazze del borgo) a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini;
Banchi didattici di archeologia sperimentale, attività dimostrative, ludiche e realizzazioni di scene di vita quotidiana a cura delle associazioni Invicti Lupi e Numerus Italorum.
Ore 19:00 - Nelle piazze del borgo
Apertura casse punti di ristoro enogastronomici;
Concorso “Byzantine Comics” riservato a concorrenti esordienti e junior dagli 11 anni (regolamento su www.acenaconibizantini.it).
Dalle 19:30 - Per le vie e le piazze del borgo
▪ Dimostrazioni e didattica sull’utilizzo delle armi longobarde a cura delle ’associazioni culturali Invicti Lupi e Numerus Italorum;
▪ Eremita Errante a cura di Toutai Argantia.
Ore 19:45 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione approfondimento tematico:” L’universo femminile tra VI e VII secolo: abbigliamento e cosmesi”.
Dalle ore 20:00 - Per le vie e le piazze del borgo
▪ Spettacoli itineranti a cura delle compagnie Teatro Scalzo e Diavoli Rossi;
▪ Schola cantorum presso la Cappella della Theotocos (Madre di Dio) in Corso Umberto n°59 e per le vie del borgo, a cura dell’Associazione Musicale corale Beato Nunzio, dirige il M.ro Giovanni Golini;
▪ “La colonna dello stilita: le tentazioni di Simeone” a cura di Gabriele Mattè e Matteo Palazzo;
▪ Uno sguardo sul VI sec: Arti, mestieri e scene di vita quotidiana a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
▪ La fucina di Eudokia a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini con Serena Mantini;
▪ Concorso Una “Sposa per l’imperatore ti porta a Costantinopoli” a cura di Sabino Rociola con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Dalle 20:30 – Piazza Castello
“MANGONES - mercanti di schiavi nel VI sec.”, a cura di Davide Cherstich, Alessandro Pizzuto e Michele de Paola con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Ore 21:30- Piazza Castello - Processione Trionfale (Corteo storico) a cura del Gruppo Rievocatori a Cena con i Bizantini.
Ore 22:00 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico:” La medicina in epoca bizantina”.
Ore 22:15 - Piazza Castello Cerimonia del Trisaghion a cura del gruppo Numerus Kyntanon.
Dalle ore 23:00 Rievocazioni storiche nelle piazze del borgo a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini:
▪ Piazza Castello: discorso del Comes Vitaliano ai soldati vittoriosi;
▪ Piazza SS. Salvatore: Premiazione dei soldati meritevoli e arruolamento di nuove reclute;
▪ Piazza S. Maria da Piedi: Preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita e la riacquisizione del castrum di Aeternum;
▪ Ingresso al borgo – Piazza Ducale: Attacco longobardo al Castrum e combattimento tra i campioni dei due eserciti a cura dell’associazione Invicti lupi, Numerus Italorum, Numerus Kyntanon e del Gruppo Rievocatori a Cena con i Bizantini.
Il presente programma potrà subire variazioni
Dalle 17:00 -Ingresso al borgo- Apertura Info Point
ingresso al Castrum
visite al museo
Dalle 18:30 - Per le vie e le piazze del borgo
Esercitazioni di tiro con l’arco, esercitazioni sulle arti militari bizantine , banco didattico con esposizione di armi e icone bizantine a cura del gruppo Numerus Kyntanon,;
Spettacoli di falconeria a cura di Falconeria Freddy;
Attività didattica: Giochiamo insieme... I Giochi del VI-VII secolo d.C. (per le piazze del borgo) a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini;
Banchi didattici di archeologia sperimentale, attività dimostrative, ludiche e realizzazioni di scene di vita quotidiana a cura delle associazioni Invicti Lupi e Numerus Italorum.
Ore 19:00 - Nel borgo
Apertura casse punti di ristoro enogastronomici;
Concorso “Byzantine Comics” riservato a concorrenti esordienti e junior dagli 11 anni (regolamento su www.acenaconibizantini.it).
Dalle 19:30 - Per le vie e le piazze del borgo
Dimostrazioni e didattica sull’utilizzo delle armi longobarde a cura dele ’associazioni culturali Invicti Lupi e Numerus Italorum;
Eremita Errante a cura di Toutai Argantia.
Ore 19:45 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico: “L’alimentazione e la mensa in epoca bizantina”.
Dalle ore 20:00 - Per le vie e le piazze del borgo
Spettacoli itineranti a cura delle compagnie Teatro Scalzo e Diavoli Rossi;
Schola cantorum presso la Cappella della Theotocos (Madre di Dio) in Corso Umberto n°59 e per le vie del borgo, a cura dell’Associazione Musicale corale Beato Nunzio, dirige il M.ro Giovanni Golini;
“La colonna dello stilita: le tentazioni di Simeone” a cura di Gabriele Mattè e Matteo Palazzo;
Uno sguardo sul VI sec: Arti, mestieri e scene di vita quotidiana a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
La fucina di Eudokia a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini con Serena Mantini;
Concorso Una Sposa per l’imperatore ti porta a Costantinopoli a cura di Sabino Rociola con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Dalle 20:30 - Piazza Castello
“MANGONES - mercanti di schiavi nel VI sec.”, a cura di Davide Cherstich, Alessandro Pizzuto e Michele de Paola con la partecipazione del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Ore 21.00 Piazza Castello- Processione Trionfale (Corteo storico) a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini.
Ore 21:30 - Sala audiovisiva del Castello Ducale Proiezione Approfondimento tematico: “La medicina in epoca bizantina”.
Ore 21:45 - Piazza Castello Cerimonia del Trisaghion a cura del gruppo Numerus Kyntanon.
Ore 22:30 – Piazza San Salvatore Concorso UNA SPOSA PER L’IMPERATORE TI PORTA A COSTANTINOPOLI– Cerimonia della Prescelta.
Dalle ore 23:00
Rievocazioni storiche nelle piazze del borgo a cura del Gruppo Rievocatori A Cena con i Bizantini:
Piazza Castello: discorso del Comes Vitaliano ai soldati vittoriosi;
Piazza SS. Salvatore: Premiazione dei soldati meritevoli e arruolamento di nuove reclute;
Piazza S. Maria da Piedi: Preghiera di ringraziamento per la vittoria conseguita e la riacquisizione del castrum di Aeternum;
Ingresso al borgo: Attacco longobardo al Castrum e combattimento tra i campioni dei due eserciti a cura dell’associazione Invicti lupi, Numerus Italorum, Numerus Kyntanon e del Gruppo Rievocatori a Cena con i Bizantini.
Il presente programma potrà subire variazioni
Un percorso culturale ed enogastronomico itinerante nel centro storico di Crecchio. Le vie e le piazze dell’antico borgo saranno animate da suggestive rievocazioni, ricostruzioni di scene di vita quotidiana, esercitazioni militari, antichi mestieri, musiche, danze, visite guidate al museo, che ci ricondurranno nel magico VI secolo d.C.